La miniatura dell’età carolingia Nel   grande   programma   di   recupero   della   classicità   romana,   individuata   dagli   eruditi della   corte   carolingia   nell’incontro   tra   la   latinità   e   il   cristianesimo,   notevole   importanza ebbe   anche   l’arte   miniata.   Da   subito   dopo   la   conquista   del   regno   longobardo   da   parte dei   Franchi   (774),   infatti,   lo   sguardo   degli   uomini   di   cultura   che circondavano   Carlo   Magno   era   rivolto   verso   il   passato,   verso   la rinascita   non   solo   delle   istituzioni   politiche   dell’impero   romano   –   pur lette   in   chiave   cristiana   –,   ma   anche   e   soprattutto   della   cultura latina, che i secoli appena trascorsi avevano nascosto. Il      primo      esempio      di      miniatura      carolingia      lo      si      trova nell’ Evangelistario     di     Godescalco ,     realizzato     per     celebrare     il battesimo   di   Pipino,   figlio   di   Carlo   Magno,   nel   781,   in   San   Pietro   a Roma.   In   esso,   al   di   là   di   una   decorazione   delle   iniziali   di   tipo insulare,    dovuta    forse    all’influenza    dell’anglosassone    Alcuino,    è chiara    la    ripresa    di    modelli    tardoantichi,    in    cui    a    colpire    è    la monumentalità    dei    personaggi,    come    nella    figura    di    Cristo    (fig. 12).Nello   stesso   codice,   insieme   a   questo   primo   recupero   del   passato,   è   necessario segnalarne   un   secondo,   di   non   minore   rilievo.   Se   tutto   il   testo   precedente,   infatti   è scritto   in   onciale   –   la   scrittura   maiuscola   usata   fin   dal   III   secolo   –,   i   versi   di   dedica   alla fine   del   libro   sono   in   minuscola   carolina,   il   carattere   ufficiale   della   futura   cancelleria imperiale, che per la prima volta fa qui la sua comparsa.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina successiva
pagina precedente