Riprendendo   l’uso   degli   antichi,   che   a   Costantinopoli   continuerà   anche   nei   secoli   a   venire,   molti di   questi   manoscritti   sono   riprodotti   su   supporti   purpurei,   come   nel   caso   del   Codex   Brixianus    (fig. 4). La   tradizione   stilistica   romana,   tuttavia,   non   si   estinse.   Un   esempio particolarmente      famoso      è      il      cosiddetto      Evangeliario      di sant’Agostino    (fig.   5).   Questo   codice,   ora   conservato   a   Canterbury, fu     probabilmente     consegnato     da     papa Gregorio   Magno   al   monaco   Agostino   –   il futuro   sant’Agostino   vescovo   di   Canterbury -,   priore   del   monastero   benedettino   di   Sant’Andrea   al   Celio,   che,   insieme a    una    quarantina    di    confratelli,    fu    inviato    dallo    stesso    pontefice,    su richiesta   di   Etelberto,   re   del   Kent,   nell’anno   597,   per   rievangelizzare   le isole    britanniche    dopo    l’invasione    delle    popolazioni    sassone    pagane. Questo    codice,    al    pari    della    missione    gregoriana,    avrebbe    avuto    una profonda influenza sulla cultura e l’arte miniata britannica.  
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina successiva
pagina precedente