Con   il   Trecento   fioriscono   e   si   moltiplicano   i   centri   di arte   miniata   in   Italia.   Nel   Settentrione,   due   tradizioni ben   distinte,   quali   quella   veneta   e   quella   lombarda, che,    nella    prima    metà    del    secolo,    proseguono    il proprio      autonomo      cammino      senza      influenze reciproche,     nella     seconda     metà     si     ritrovano     a convergere. In   Veneto,   come   nel   secolo   precedente,   a   dominare sono   Venezia   e   Padova.   In   Laguna,   il   primo   Trecento è caratterizzato   da   uno   stile   che   risente   degli   influssi bolognesi,   che,   a   partire   dalla   metà   del   secolo,   lascia   spazio   a   un   gusto   neobizantino   che   si incontra   ai   modelli   provenienti   dalla   Lombardia.   Testimonianza   di   questo   confluire   di   stili   è   la Divina   Commedia    (fig.   46)   conservata   alla   Biblioteca   Marciana   di   Venezia   e   miniata   intorno   al 1370. A   Padova,   invece,   l’influsso   bolognese   si   unisce   alla novità      portata      da      Giotto      attraverso      la      sua permanenza   in   città   e   gli   affreschi   da   lui   dipinti   nella Cappella   degli   Scrovegni   nei   primi   anni   del   secolo. Primo   a   recepire   il   cambiamento   portato   dal   pittore fiorentino       è       il       miniatore       conosciuto       come Gherarduccio   o   Duccio,   che   illustra,   nei   primi   anni   del Trecento,   tra   altri   codici,   un   Roman   de   Troie    (fig.   47), ora   a   Parigi.   La   seconda   parte   del   secolo,   invece, vedrà Padova dominata dalla figura del Petrarca, molto influente sulla corte dei Carraresi.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina successiva
pagina precedente