La miniatura gotica in Europa Al    passaggio    tra    il    XII    e    il    XIII    secolo    continua    l’espansione    della    richiesta    e    della produzione   libraria   e   con   questa   dell’arte   miniata,   sempre   più   nelle   mani   di   artisti   laici. Alle necessità   delle   Università   e   dei   loro   studenti   si   aggiunge   un   altro   tipo   di   committenza privata,   quella,   sempre   più   ampia,   delle   piccole   e   grandi   corti   e   degli   esponenti   più facoltosi   del   popolo .   Così,   agli   Evangeliari   e   alle   Bibbie   atlantiche,   si   affiancano   le   Bibbie moralizzate   e   soprattutto   i   Salteri,   la   cui   diffusione,   nel   XIII   secolo,   anticipa   quella   dei   Libri d’ore   trecenteschi.   Si   fanno   strada   anche   i   soggetti   laici,   quali   i   romanzi   cavallereschi   e   i codici di argomento storico. La   miniatura,   al   pari   della   pittura   gotica,   trova   la   propria   espressione   più   tardi   rispetto   ad altre   arti,   come   l’architettura   e   la   scultura,   che   nella   Francia settentrionale   si   manifestano   già   alla   metà   del   XII   secolo,   per giungere    alcuni    decenni    dopo    nell’area    mediterranea.    Un primo    esempio    di    miniatura    protogotica    francese    si    ha    nel Salterio   di   Albenga,   conservato   presso   l’Archivio   Capitolare (ms. già A.4) e realizzato in area parigina verso il 1215-1225. Pienamente   gotico,   invece,   è   l’artista   conosciuto   come   Maître Honoré,   di   cui   sono   rimaste   poche   opere,   tutte   composte   tra   il 1287 e il 1318. Pienamente   gotico,   invece,   è   l’artista   conosciuto   come   Maître Honoré,   di   cui   sono   rimaste   poche   opere,   tutte   composte   tra   il 1287    e    il    1318.    Tra    queste    il    capolavoro    è    il    Breviarium Parisiense    per   Filippo   IV   il   Bello   (fig.   34),   in   cui   inizia   a   vedersi lo    scarto    con    il    romanico    e    il    protogotico    parigino    di    metà Duecento,   attraverso   la   descrizione   di   sfondi   non   piatti,   una maggiore   interazione   tra   le   figure,   le   cui   posture   sono   meno formali   e   una   plasticità   delle   forme   ottenuta   tramite   lo   scorcio   e l’uso del chiaroscuro.  
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina successiva
capitolo precedente