Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
Doratura e argentatura Molto   importante   e   distintivo   dell’arte   miniata   è   l’utilizzo   di   pigmenti   a   base   di   metallo   puro, come   oro   e   argento,   di   leghe   o   di   succedanei.   Questa   tecnica   era   in   uso   fin   dall’antichità,   prima in   Egitto   –   ne   sono   testimonianza   alcuni   papiri   databili   tra   il   1250   e   il   1050   a.C.,   quali   i   papiri   di Neferronpet   e   di Anahi,   conservati   al   British   Museum   –   e   in   seguito   presso   i   greci   e   i   romani,   per giungere   ai   bizantini,   che   ornavano,   decoravano   ed   eseguivano   direttamente   la   stesura   del testo tramite le tecniche della crisografia e dell’argirografia. Le   tecniche   della   doratura   –   sotto   le   quali   ricadono   anche   quelle   dell’argentatura   e   degli   altri metalli   –   sono   distinguibili   in   tre   gruppi.   Il   primo   prevede   l’utilizzo   di   una   lamina   sottilissima applicata   al   supporto,   la   cosiddetta   foglia   d’oro .   Il   secondo   si   serve   dell’oro,   o   del   metallo,   in polvere,   e   viene   denominata   tecnica   della   doratura   a   conchiglia .   Infine   il   metallo   poteva   essere polverizzato   e   disperso   in   un   mezzo   legante   per   poter   essere   usato   come   inchiostro:   crisografia , per l’oro, e argirografia , per l’argento. La   foglia   d’oro ,   di   pochi   micron   di   spessore,   si   otteneva,   fin   dall’Antico   Egitto,   per   martellamento. La   fonte   più   comune   erano   le   monete:   i   documenti   coevi   riferiscono   che   da   un   ducato,   pesante 3   grammi,   potevano   essere   ricavate   100   lamine,   e   da   30   grammi   di   oro   si   potevano   raggiungere le   1028   lamine.   Spesso   l’oro   non   era   puro   ma,   come   è   possibile   trovarlo   in   natura,   misto   con l’argento,   con   le   leghe   inserite   nelle   monete   o   veniva   sostituito   con   metalli   dall’aspetto   dorato, meno costosi ma di minore qualità, come la pirite. Dalla   Tarda   Antichità   fino   all’età   romanica   (XII-XIII   secolo),   la   tecnica   principale   per   ottenere   la doratura   vedeva   il   supporto   –   pergamena   o   altro   –   coperto   con   un   adesivo   di   natura   organica, come   albume   chiarificato,   latte   di   fico,   gomma   arabica   o   gomma   ammoniacale.   Questo   adesivo veniva,   a   volte,   addizionato   con   zucchero,   per   aumentare   l’appiccicosità,   e   su   di   esso,   infine, era    applicata    la    foglia    d’oro.    Naturalmente    la    posa    poteva    creare    delle    increspature    sulla superficie    della    lamina:    per    renderla    in    più    possibile    liscia,    il    miniatore    procedeva    con    la brunitura,   il   cui   scopo   era   anche   di   aumentare   la   luminosità   della   foglia   dorata.   L’uso   del brunitoio,   al   contrario,   non   era   consigliato   in   caso   di   utilizzo   di   colle   animali,   quale   la   colla   di pesce.   Esse,   infatti,   producendo   un   fondo   sottile,   risultavano   troppo   fragili   per   resistere   alla brunitura, e perciò la foglia applicata con colle animali presenta una minore lucentezza.        
capitolo successivo
capitolo precedente