La    gran    parte dei    libri    di modelli   che   si   è   conservata era    composta,    in    origine, probabilmente    da    semplici esercizi   grafici   divenuti,   per chi   ne   era   in   seguito   entrato in      possesso,      degli      utili esempi.   Da   questi   appunti   e schizzi                     derivano, presumibilmente,            quei dettagli    che,    all’interno    di    uno    stesso    codice,    si    ripetono    in scene   diverse.   Ne   è   un   esempio   la   figura   inginocchiata   presente   nelle   due   illustrazioni   della   Vita sancti   Cuthberti    scritta   da   Beda   (fig.   12-13)   ed   eseguita   a   Durham,   nell’Inghilterra   nord-orientale, agli   inizi   del   XII   secolo.Vi   sono   perciò   alcune   cause   che,   nei   primi   secoli   del   Medioevo,   rendono necessario   seguire   dei   modelli:   se   da   una   parte   vi   è   il   richiamo   al   rispetto   dell’autorità,   dall’altra vi   è   il   principio   della   stabilitas   loci ,   ovvero   la   proibizione,   per   i   monaci,   di   viaggiare   al   di   fuori   della propria   abazia.   Questo   comporta   che   siano   pochi   coloro   che   hanno   la   possibilità   di   andare   oltre al   proprio   ambiente   ristretto   e   gli   scambi   di   modelli   tra   una   regione   e   l’altra   sono   molto   limitati   e avvengono   attraverso   l’arrivo   di   opere   donate   da   signori   o   istituzioni,   o   prese   in   prestito   dalle biblioteche   di   altre   abazie,   oppure   per   l’arrivo   di   copisti   addetti   alla   trascrizione   di   determinati codici.Questo,   tuttavia,   non   comporta   la   totale   assenza   di   libertà   nella   scelta   estetica.   Proprio   in questo    periodo    così    attento    al    rispetto    dell’autorità,    come    effetto    opposto,    l’individuo    e    gli individui tendono a ricercare la libertà. La    tensione    tra    costrizione    e    libertà    del    singolo    può    essere ravvisata   nella   decorazione   delle   lettere   iniziali,   come   nella   Bibbia inglese    della    metà    del    XII,    ora    a    Oxford    (fig.    14),    nelle    quali l’estetica   libera   si   confronta   e   affronta   i   limiti   imposti   dai   modelli   e, allo    stesso    tempo,    la    necessità    di    rendere    leggibile    la    lettera ornata,   cercando   di   giungere   a   un   equilibrio. Con   il   XII   secolo   e l’ingresso   dei   laici   nell’arte   miniata   si   giunge   a   una   conclusione paradossale.   I   secoli   a   venire,   infatti,   seguiranno   una   maggiore standardizzazione   e   omogeneità   rispetto   al   Mille.   Questo   proprio perché,   se   prima   l’assenza   di   libertà   individuale   comportava   una lotta   per   ottenerla,   ora   i   laici,   attraverso   la   posizione   raggiunta, frutto   essa   stessa   di   questa   battaglia   –   in   parte   –   vinta,   sentono una minore necessità di rinnovamento rispetto ai monaci miniatori.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina precedente
capitolo successivo