Ovviamente   indicazioni   di   questo   genere   se   ne   trovano   anche   nei   secoli successivi.    È    possibile    citare    il    caso    del    Sallustio    illustrato    nel    primo Quattrocento   a   Parigi   e   curato   da   Jean   Lebègue,   il   quale,   a   margine   del testo,   così   lascia   scritto   al   miniatore:   Soyt   fait   et   pourtrait   ung   homme   à grant   barbe   fourchue   qui   aura   en   sa   teste   une   coiffe   blanche ,   cioè   Fare   e ritrarre   un   uomo   con   una   barba   biforcuta   e   un   copricapo   bianco    (fig.   7). Istruzioni    di    questo    tipo    si    trovano    anche    nel    pontificale    di    Avignone dell’antipapa   Benedetto   XIII,   in   cui   è   precisato   di   dipingere,   per   una   prima iniziale   decorata,   Episcopus   mitratus   extendens   manum   super   monialem genuflexam ,   ovvero   Un   vescovo   con   una   mitria   mentre   impone   la   mano   su una     suora     inginocchiata ,     e     per     un’altra     Episcopus     signans     vestes sacerdotales ,    cioè    Un    vescovo    che    indica    dei    paramenti    sacerdotali . Questo,   probabilmente,   perché   le   iniziali   decorate   servivano   al   pontefice   committente   a   completare le   informazioni   fornite   dal   testo.Se,   infatti,   il   testo   suggeriva   l’azione,   quale   la   benedizione   di   una suora,   esso   non   specificava   in   ogni   modo   se   egli   dovesse   sedersi,   stare   in   piedi   o   altro,   e   tali indicazioni le potevano dare solo le immagini. Una   terza   tipologia   di   istruzioni   era   fornita   graficamente,   anche   attraverso   l’uso   di   schemi   a   se stanti,   come   maquettes    o   menabò   ricalcanti   le   composizioni   da   inserire.   Più   spesso,   tuttavia,   le indicazioni   erano   inserite   all’interno   dello   spazio   destinato   alla   miniatura,   che   perciò,   escludendo rare    eccezioni,    non    sono    visibili.    Ne    esistono,    in    ogni    modo,    anche    di    poste    accanto all’illustrazione,   forse   per   evitare   di   confondere   l’artista.   In   qualunque   modo   fossero   le   istruzioni, non sempre esse erano rispettate o seguite scrupolosamente. Da    una    parte,    questo    poteva    avvenire    per    questioni    di    spazio    esiguo    che    non    permetteva l’inserimento   di   tutti   i   dettagli;   dall’altra   parte,   probabilmente   a   causa   della   scarsa   conoscenza   dei testi da illustrare da parte degli artisti, accadeva che le miniature venissero invertite.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina precedente
capitolo successivo