L’abate,   tuttavia,   non   giunse   mai   a   Roma,   poiché   morì   lungo   il   tragitto,   e   il codice,   dopo   varie   peripezie,   arrivò   nel   monastero   benedettino   di   San Salvatore   sul   monte Amiata,   in   Toscana,   da   cui   prese   il   nome   con   il   quale è attualmente conosciuto. Accanto    a    queste    due    correnti    se    ne    formò    una    terza,    quella    italo- bizantina,    legata    sia    alla    corrente    anglo-irlandese,    e    soprattutto    alla anglo-italica.   Testimonianza   di   questa   terza   corrente   è   l’ Evangeliario   di Lindisfarne     (fig.    9,    san    Matteo),    realizzato    nel    nord-est    dell’attuale Inghilterra   all’inizio   dell’VIII   secolo   da   Eadfrith,   vescovo   di   Lindisfarne (698-721), che ne fu lo scriba e il miniatore. Nelle   illustrazioni   di   questo   evangeliario   sono   forti   le   influenze   anglo-irlandesi:   le   decorazioni   a tappeto,   infatti,   riprendono   lo   stile   di   Iona. Tuttavia,   come   è   evidente   da   un   confronto   tra   l’Esdra del   codex   Amiatinus    e   del   san   Matteo   dell’ Evangeliario   di   Lindisfarne ,   gli   influssi   italici   sono chiari,   in   particolare   per   i   soggetti   ritratti,   identici   nella   postura.   Vi   è,   tuttavia,   una   unicità   nello stile   in   cui   i   personaggi   vengono   ritratti.   Tale   unicità   è   il   risultato   della   presenza   del   greco Teodoro   di Tarso,   inviato   da   Roma   e   vescovo   di   Canterbury   dal   668   al   690,   che   portò   con   sé   la cultura   e   l’arte   bizantina.   Ed   è   infatti   dall’arte   bizantina   che   il   codice   di   Lindisfarne   riprende l’utilizzo   dei   contorni   ben   definiti,   i   colori   e   il   panneggio   delle   vesti.Dopo   quest’ultimo   grande capolavoro,   la   miniatura   insulare   venne   tuttavia   meno   con   le   invasioni   vichinghe   dei   secoli   VIII- IX.   Ma   essa   non   ne   uscirà   distrutta.   Anche   se   ci   vorrà   oltre   un   secolo,   le   isole   britanniche torneranno a rifulgere e a portare il proprio importante contributo nella storia dell’arte miniata.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
capitolo successivo
pagina precedente