Se   il   gotico   internazionale   trova   nella   Padova   dei   Carraresi   un   centro   tra   i   più   attivi   in   Europa,   è nella   Padova   passata   sotto   la   dominazione   veneziana   (1405)   che   la   miniatura   rinascimentale trova   una   delle   sue   massime   espressioni.   Nel   Rinascimento,   infatti,   l’arte   miniata   continua   il   suo dialogo con la scultura, l’architettura e la pittura, e raggiunge vertici altissimi. La   presenza   a   Padova,   alla   metà   del   Quattrocento   (1443-1453),   di   Donatello,   scultore,   pittore   e orafo,   e   della   bottega   di   Francesco   Squarcione,   capace   di   richiamare   artisti   del   calibro   di Andrea   Mantegna,   porta   a   esperimenti   mai   compiuti   in   precedenza.   In   particolare,   a   essere scandagliati    e    studiati    a    fondo    sono    tutti    gli    aspetti    riguardanti    l’espressività    umana, l’illusionismo   prospettico   e   la   rievocazione   fantastica   dell’antichità,   che   diviene   il   contesto   ideale in    cui    ambientare    ogni    opera.    Ed    è    questo    sperimentalismo    che differenzia il   Rinascimento   padano   da   quello   toscano,   profondamente razionale e razionalista. Tra   le   opere   più   rilevanti   della   miniatura   patavina   di   questo   periodo   si possono   citare   il   Chronicon    di   Eusebio   di   Cesarea,   del   1450,   ora   alla Marciana   di   Venezia   (Lat.   IX,   1   (=3496))   e   la   Cosmographia    di Tolomeo, del   1457,   conservato   a   Parigi   (Bibliothèque   Nationale,   ms.   lat.   17542), dove    per    la    prima    volta    fa    la    sua    comparsa    l’ iniziale    antiquaria     erroneamente   definita   anche   mantiniana    –   ovvero   una   lettera   capitale romana   usata   con   intento   illusionistico.   Più   di   tutte,   a   esprimere   la   forza dell’incontro    tra    artisti    diversi,    è    la    Passio    sancti    Mauricii     (fig.    63, Assemblea   dell’Ordine   della   Luna   crescente),   nella   quale   sono   presenti miniature    attribuite,    tra    gli    altri,    a    Mantegna,    Giovanni    e    Leonardo Bellini, e Girolamo da Cremona.
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina successiva
pagina precedente