Introduzione La    miniatura    è    una    delle    espressioni    più    importanti    dell’arte    e    della    storia    dell’Europa medievale.   Sebbene   essa   sia   stata   considerata,   fino   al   XX   secolo,   e   lo   sia   in   parte   ancora, un’arte   minore   e   un   sottogenere   della   pittura,   negli   ultimi   decenni   gli   studiosi   hanno   cercato   di ridare ai miniatori e alle loro opere la dignità che i secoli avevano sottratto loro. Il    termine    miniatura,    per    quanto    nell’uso    comune    sia    associato    all’idea    di    minutezza, rimandando   ai   modellini   di   oggetti   in   scala   ridotta,   in   realtà   non   ha   niente   a   che   fare   con   il   verbo latino   diminuere ,   rimpicciolire,   ma   deriva   dal   sostantivo   minium ,   cinabro,   ovvero   il   solfuro   di mercurio.   Il   minio,   infatti,   nel   mondo   greco-romano,   e   anche   nei   primi   secoli   del   Medioevo,   era utilizzato   per   dipingere   le   lettere   iniziali   e   altre   parti   rilevanti   del   testo   scritto,   come   i   titoli   o   le rubriche.   Perciò   la   miniatura   è   indissolubilmente   legata   alla   scrittura   e   non   può   esistere   senza quest’ultima. Non   è   possibile   negare,   tuttavia,   che,   lungo   lo   stesso   Medioevo,   la   miniatura divenne   sinonimo   di   decorazione,   come   indica   anche   il   termine   illuminare    –   o   alluminare ,   da cui,   per   miniatura,   enluminure    in   francese   e   illumination    in   inglese   –   con   cui   essa,   a   partire   dal XII    secolo,    era    conosciuta.    Importante    testimonianza    di    questo    uso    è    nella    Commedia   dantesca,   dove   il   poeta,   incontrando,   nell’XI   canto   del   Purgatorio    (vv.   79-81),   il   miniatore Oderisi da Gubbio, chiede:
Con il patrocinio di:
Progetto realizzato da:
Testi di Davide Busi
pagina successiva